Il progetto di Perfezionamento Professionale promosso dal Centro Studi Artedanza rappresenta un’iniziativa di straordinaria qualità artistica e innovativa nel panorama formativo italiano.
Questo percorso, riservato a un massimo di 20 allievi annuali a indirizzo classico, si propone di colmare il divario tra la formazione accademica e l’inserimento professionale, offrendo opportunità concrete per giovani danzatori di età compresa tra i 16 e i 20 anni.
Direzione artistica
Rossana Raducci
Co-Direzione artistica
Francesco Vantaggio
Docenti Residenti
Rossana Raducci – Docente di tecnica classica e repertorio, preparazione a concorsi e audizioni
Francesco Vantaggio – Docente di Tecnica classica, punte, pas de deux e Repertorio
Biancamaria Montesi – Docente tecnica classica e punte
Antonella Tacconelli – Docente di Fisiotecnica e Sbarra a terra
Allegra Tucci – Docente di Gyrokinesis e Gyrotonic
Iulia Sofina – Docente di Danze di carattere
Il valore innovativo del progetto risiede nella capacità di rispondere alle reali esigenze richieste ai ballerini di danza nel panorama lavorativo nazionale e internazionale, obiettivo che intendiamo raggiungere non solo con le classi tradizionali, e comuni a tutti i corsi di formazione, che mirano a fornire competenze di altissimo livello attraverso lezioni giornaliere di tecnica classica, tecnica di punte, repertorio, danza contemporanea, danze di carattere, etc., ma con lezioni e moduli specifici per danzatori già formati che hanno come obiettivo quello di colmare il gap tra formazione e professionismo.
Le attività iniziano il 03 Gennaio 2025 e terminano il 20 Dicembre 2025 con Pausa estiva compresa tra il 01 Luglio 2022 e il 17 Agosto 2025.
I corsi si svolgono dal Lunedi al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 15.30, giornate festive escluse. La frequenza è obbligatoria
Il percorso prevede, nel corso dell’anno, delle attività artistiche complementari come Laboratori, Masterclass, spettacoli e performance site specific, al fine di poter fornire all’allievo una formazione il più possibile a 360 gradi in linea con le richieste del panorama lavorativo internazionale.
Scrivici su WhatsApp!